
Abitanti della Liguria – Tutto quello che devi sapere
✅ Prima di scoprire di più sugli abitanti della Liguria, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- I Cognomi più diffusi nelle città liguri
- 20 Comuni più popolosi della (ex) Provincia di Genova
- I 20 Comuni più grandi per dimensioni
- 20 Comuni più vecchi (per età media)
- 20 paesi più alti (sul livello del mare)
- 3 Monti più alti dell’Appennino Ligure
- Tutto sul Dialetto Genovese
- Meteo
- Giochi
Abitanti della Liguria, tutto quello che devi sapere
La Liguria è una regione italiana a statuto ordinario dell’Italia nord-occidentale che conta circa 1milione e 500mila abitanti, secondo le ultime statistiche aggiornate.
Gli abitanti della Liguria sono così suddivisi, tra le 3 Provincie della Regione e nella città Metropolitana di Genova (Ex Provincia di Genova)
- Genova: 816.000 abitanti
- Savona: 267.000 abitanti
- La Spezia: 214.000 abitanti
- Imperia: 208.000 abitanti
* cifre degli abitanti arrotondate al migliaio
Potrebbe interessarti: i 20 Comuni più popolosi della Città Metropolitana di Genova
Nomenclatura e qualche curiosità.
Gli abitanti della Liguria sono chiamati “liguri”.
Passando alle principali città, gli abitanti di Genova sono chiamati “genovesi”, quelli di Imperia “imperiesi”, quelli di La Spezia “spezzini” mentre quelli di Savona “savonesi”.
DESINENZE
Gli abitanti dei comuni della Liguria, nella stragrande maggioranza dei casi, terminano nei suffissi -esi o -ini. Ad esempio, Portofinesi – Sarzanesi – Albisolesi, oppure Alassini – Lericini – Montegrossini.
Abbiamo però alcune eccezioni sugli abitanti della Liguria davvero particolari:
- Urbe (Sv) > Urbaschi
- Aquila d’Arroscia (Im) > Aquilotti
- Luni (Sp) > Lunensi
- Bordighera (Im) > Bordigotti
- Arcola (Sp) > Arcolani
- Pigna (Im) > Pignaschi
Popolazione Ligure nel Mondo – L’emigrazione del ‘900 in America
Siamo in tempi più recenti. Dalla fine dell’Ottocento sino a dopo la Seconda Guerra Mondiale, si intensificò il movimento di emigrazione degli abitanti della Liguria in America, principalmente di persone provenienti dalla Val Fontanabuona e dalle valli interne della regione.

La popolazione ligure in America, si stabilì prevalentemente in una parte di quello che oggi è chiamato “West Village”, una parte del quartiere noto come Greenwich Village, situato nel distretto di Manhattan, a New York.
Alcuni abitanti della Liguria ebbero fortuna e si trasferirono definitivamente in America, altri non riuscirono e dovettero poi tornare alla terra natia.
Amedeo Pietro Giannini, di Favale di Malvaro, fu uno dei Liguri-americani più famosi della storia: nel 1904 fondò a San Francisco, la Bank of Italy, diventata poi la Banck of America – conosciuta oggi come Deutsche Bank
Potrebbe interessarti: I 50 Cognomi liguri più diffusi negli Stati Uniti
Il Popolo dei Liguri: un po’ di storia
Il popolo dei Liguri è da considerarsi la più antica popolazione italica di cui si conosca l’esistenza. Secondo alcuni importanti studiosi i Liguri sarebbero stati presenti fin da epoche molto antiche nei territori confinanti ad ovest con la penisola Iberica, al nord con la Gallia Celtica, con i Reti a nord-est e a sud-est con gli Umbri e gli Etruschi .
Questo territorio corrisponde oggi alla valle del Rodano, alla Costa Azzurra, alla Provenza, tutta la Liguria,al Piemonte, alla Lombardia, all’alta Toscana,all’Emilia e al basso Veneto, includendo la Corsica, l’isola d’Elba ed il nord della Sardegna.
Potrebbe interessarti: chi erano i Tigulli?
Con il passare dei secoli, i Liguri vengono sottomessi dalle popolazioni celtiche giunte dal nord nel periodo compreso tra il 1.000 ed il 500 a.C.. I Celti comunque non riusciranno ad integrarsi con le popolazioni liguri che si stanzieranno definitivamente nel territorio compreso tra le Alpi Marittime e l’Appennino Ligure, popolando stabilmente queste terre e proteggendole con la costruzione di Castellieri, posizionati su alture dominanti le valli.
Nel corso delle Guerre Puniche, Genova scelse di allearsi con i Romani mentre i centri della Riviera di Ponente opteranno per l’alleanza con Cartagine con la quale già da tempo avevano scambi commerciali.
Dopo la vittoria su Annibale, i Romani fanno terra bruciata nel Ponente, ma dovranno combattere ancora a lungo per aver ragione dei Liguri.
Solo nel 180 a.C i generali Publio Cornelio Cetego e Marco Bebio Tanfilo riusciranno a sconfiggerli in modo definitivo. In seguito alla sconfitta circa 40.000 famiglie liguri verranno a forza trasferite nel Sannio, nei pressi di Benevento.
Da quel momento la storia dei Liguri segue di pari passo quella di Roma. (Fonte wikipedia)
Abitanti della Liguria – I Comuni liguri
I comuni della Liguria sono in totale 234 e sono così distribuiti: 67 nella Città metropolitana di Genova – 66 nella provincia di Imperia – 32 nella provincia della Spezia e 69 nella provincia di Savona.
▶ Abitanti della Liguria, con un PRIMATO italiano. Il Comune “più vecchio d’Italia” (età media più alta) è Propata, paesino della Val Trebbia.
▶ Il Comune con meno abitanti della Liguria è invece Rondanina, mentre il più alto è Santo Stefano d’Aveto (1012 mt. d’altitudine), seguito da Propata (990 mt) e Rondanina (981 mt.)
Qui di seguito, trovate tutti i Comuni della Liguria divisi per Macro Aree, anche con la traduzione del Comune in Dialetto Genovese.
- CITTÀ DI GENOVA (QUARTIERI E DINTORNI)
- TIGULLIO
- GOLFO PARADISO (E VALLATE INTERNE)
- PROVINCIA DI IMPERIA
- PROVINCIA DI SAVONA
- PROVINCIA DI LA SPEZIA
- LE VALLATE