
Ecco a voi le principali eventi, feste, sagre, mercatini e fiere – per il weekend del 16-17 settembre nel Tigullio e nei dintorni.
E non dimenticare di dare anche uno sguardo alla nostra Tigullio Pagina Ufficiale su Facebook, il nostro Gruppo e il Canale ufficiale Instagram!
Pronti per il terzo WEEKEND di settembre nel Tigullio e in Liguria?
Via con gli eventi per il Weekend nel Tigullio e nei dintorni!

PORTOFINO
A Castello Brown, la mostra “Eugenio Cuttica – Rendere visibile l’invisibile”
SINO al 30 settembre 2023, dalle 9.30 alle 20.00, l’ingresso è libero“.
L’arte era un linguaggio specifico con leggi proprie che aveva come fine la visione”, dicevano di Fiedler e di Hildebrand.
La Inverigo-Recco-Portofino arriva a Portofino – sfilata di auto storiche e sportive
La tappa conclusiva della manifestazione automobilistica prevista il 24 settembre in Piazzetta. Il Comune di Portofino nuovo ente patrocinatore dell’evento.
SANTA MARGHERITA LIGURE
MANGIAREGATA
La sezione di Santa Margherita Ligure della Lega Navale Italiana organizza per sabato 16 settembre, a partire dalle 12, il “Mangiaregata”.
In programma una veleggiata nel tratto di mare antistante il litorale di Santa Margherita Ligure, mentre in serata, a partire dalle 20:00, l’appuntamento sarà nella tensostruttura allestita sulla banchina di Sant’Erasmo, per un piacevole momento conviviale tutti insieme all’insegna della buona tavola.
MINIGOLF
Sino a venerdì 15 settembre la struttura osserverà il seguente orario: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 24:00.
Da sabato 16 settembre, e sino a venerdì 14 giugno 2024, si tornerà invece all’orario invernale, con apertura il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 19:00.
CASTELLO
Per tutta l’estate, fino al 30 settembre, le esposizioni multimediali e la terrazza panoramica del Castello cinquecentesco saranno visitabili martedì, mercoledì e giovedì mattina dalle 10:00 alle 12:00.
Info e costi www.livesanta.it
RAPALLO
Festa Patronale di San Maurizio di monti, dal 15 al 17 settembre, nell’area ludico sportiva.
PROGRAMMA
- Venerdì 15 e sabato 16, apertura stand gastronomici dalle ore 19 e inizio serate danzanti alle 21.
- Sabato 16 alle ore 22:30 spettacolo pirotecnico.
- Domenica 17 apertura stand gastronomici alle ore 12 e intrattenimento musicale dalle ore 14:30. Dalle ore 15 le famose frittelle di mela.
Servizio al tavolo – Posti al coperto – Ingresso libero
ALTRI EVENTI DEL WEEKEND
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟔 𝐞 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
𝟮° 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹 𝗥𝗶𝗰𝗸𝘆 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁 – Palestra di Casa della Gioventù e Palazzetto Via Don Minzoni, dalle 9.00 alle 18.00, intere giornate
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼 ai Giardini G. Verdi, ore 9.00-19.00
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
𝗚𝗮𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗲 “𝟴𝟲° 𝗔𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗶 alla Bocciofila Rapallese, ore 8.30
ZOAGLI
Concerto d’inaugurazione dell’edizione 2023 del Festival Sibelius.
Sabato 16 Settembre alle ore 21, si terrà nel salone inferiore di Villa Vicini il concerto del duo composto da arpa e flauto con la partecipazione di Loredana Cardona e Metella Petazzi, musiciste di grande levatura artistica che allieteranno i presenti con i brani del programma musicale coordinato dalla direzione artistica di Giulia Ermirio .
Lo spettacolo è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
CHIAVARI
Festa dello Sport 2023 – 16 e 17 settembre
Sabato 16 settembre ore 17 all’Auditorium San Francesco, il convegno “Sport nel Futuro” moderato dalla giornalista Metis Di Meo, a cui prenderanno parte alcuni big del panorama sportivo nazionale, come Manuel Bortuzzo, nuotatore paraolimpico, Maurizia Cacciatori, ex pallavolista della nazionale italiana, e Luca Cavallo, ex calciatore di serie A e allenatore.
Domenica 17 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, la città diventerà una palestra a cielo aperto con esibizioni, lezioni di prova e performance delle società sportive del territorio in via Martiri della Liberazione, piazza Mazzini, via Vittorio Veneto, piazza Matteotti e corso Garibaldi.
SERATA FUTURISTA di Massimiliano Finazzer Flory – sabato 16 settembre alle 21, sul Lungomare Esuli Italiani d’Istria Fiume e Dalmazia.
Uno spettacolo unico, tratto dai testi ufficiali di Filippo Tommaso Marinetti e Giovanni Papini compresi tra il 1909 e il 1922, grazie alla combinazione di voce, musica e danza futurista.
Chiavarincosplay – Programma per il 29,30 settembre e 1 ottobre.
I più popolari personaggi delle serie tv, del cinema, dei cartoni animati e dei videogiochi invaderanno le vie del centro storico per un weekend all’insegna del divertimento.
Il Red Carpet in via Martiri della Liberazione ospiterà sfilate e spettacoli, incontri e mostre-mercato, animazione e giochi a tema, con la partecipazione delle associazioni locali.
venerdì 29 settembre Omar Fantini e i Poveri di Sodio in piazza Matteotti
sabato 30 settembre alle 21, Miwa e i Suoi componenti – Cartoon Cover Band in piazza Matteotti e alle 20 spettacolo Stand up Nerd con Gianluca Iacopo
domenica 1 ottobre ore 20 Cristina D’Avena in concerto in piazza Matteotti
LAVAGNA
Open Day della Scuola di Musica Pucciarelli
SABATO 16 SETTEMBRE, DALLE ORE 10-12 in Piazza Ravenna – Sala Albino e Casa Carbone!
SESTRI LEVANTE
MILONGA IN PIAZZA
Tutti i sabato del mese di settembre, a partire dalle 20.30, ai giardini Mariele Ventre
𝐉𝐚𝐫𝐧𝐨 𝐈𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐀𝐥𝐥 𝐀𝐫𝐞𝐚𝐬 – 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐋𝐢𝐠𝐚𝐛𝐮𝐞, dal 16 settembre all’8 ottobre, in sala Riccio e atrio del palazzo comunale
Un artista, anzi due. Uno dietro l’occhio della macchina fotografica, l’altro immortalato dall’obiettivo nella fugacità dell’istante. Così nasce ALL AREAS – LUCIANO LIGABUE, viaggio fotografico in 70 scatti più uno, attraverso il quale Jarno Iotti, fotografo appassionato e visionario, racconta il Liga nei vent’anni e oltre trascorsi insieme “su e giù da un palco”.
MONEGLIA
Ancora tanti appuntamenti per questo mese di settembre.
Vi aspettiamo!
VAL D’AVETO
▶▶ Per scoprire tutti gli eventi del weekend in VAL D’AVETO, CLICCA QUI O SULL’IMMAGINE SOTTOSTANTE ◀◀
SCURTABO’
FESTA PRO GASLINI – 23 Settembre
Programma
- Ore 15 Ballo liscio
- Dalle 19:00 apertura stand gastronomici.
- Dalle 22 discoteca con dj
VARESE LIGURE
Antonio Maghella da Varese ligure a Napoli – 16 settembre
Una giornata interamente dedicata a Lui.
MAISSANA
PRANZO IN PIAZZA – Cembrano
Domenica 17 Settembre, a partire dal 12:30, presso il piazzale del paese di Cembrano ci sarà un ricco pranzo.
È gradita la prenotazione.
FERRIERE – LUMARZO
Domenica 17 settembre – Mercatino di Ferriere
Con cuculli e sangria.

NEIRONE
Ecco il calendario completo dei prossimi appuntamenti a Neirone, sino a fine anno.
Prossimo appuntamento: 24 settembre, Sagra della Polenta.
CICAGNA
Fantastico Festival – Finale Nazionale, Sabato 23 settembre!
Il Teatro di Cicagna è orgoglioso di ospitare nuovamente la Finale Nazionale.
CASARZA LIGURE
SPRITZZIAMO CULTURA, venerdì 15 settembre ore 20:30
Si chiude venerdì questa edizione di SpritzZiamo Cultura, rassegna letteraria di aperitivi con autori a Villa Sottanis Centro Culturale
Per quest’ultimo appuntamento Debora Lambruschini dialogherà con la food blogger RENATA BRIANO
Particolarmente attenta alla tradizione culinaria del nostro territorio, alla sostenibilità e al recupero di sapori e ingredienti caratteristici, Renata Briano ci racconterà del mestiere di food blogger… e ci darà sicuramente un sacco di ottimi consigli e ricette
Ingresso e aperitivo gratuiti, vi aspettiamo numerosi
8° FESTIVAL BANDISTICO – Sabato 16 settembre a partire dalle 16:30, Casarza Ligure
Sabato sfilerà per le vie della città il Corpo Bandistico di Casarza Ligure e della Val Petronio insieme a Filarmonica santo stefano di magra e Musici & Sbandieratori Sestieri Lavagna
E alle 18 raduno dei gruppi in piazza A. Moro. Un evento imperdibile!
CASTIGLIONE CHIAVARESE
Domenica 17 settembre, al campo sportivo di Castiglione, pranzo di solidarietà e benificenza
Prenotazioni e info al 347 0058169
CAMOGLI
Dal 13 al 16 settembre si celebrerà la Solennità Pastorale N.S. Addolorata, presso l’omonima Confraternita e il Santuario del Boschetto.
Saranno quattro giorni all’insegna della preghiera, la meditazione e la riflessione, che si concluderanno sabato 16, con una giornata davvero speciale.
- Alle ore 17:30 solenne pontificale in Santuario, presieduto da Sua Ecc. Mons. Giampio Devasini, Vescovo di Chiavari.
- Alle 18:15 solenne processione dell’Arca della Madonna Addolorata, le Confraternite ospiti con gli artistici Crocifissi, accompagnati dalla Scuola Musicale Banda Città di Camogli G. Puccini.
Inoltre sarà possibile ascoltare il concerto di campane a cura dell’Associazione “Genova Carillons M. Montero aps”.
Alle 19:30 si terrà il concerto della Scuola Musicale Banda Città di Camogli G. Puccini.
RECCO
Sabato 16 alle ore 21, presso la Parrocchia N.S. delle Grazie a MEGLI si svolgerà l’appuntamento annuale con il 48° Festival Nazionale della Polifonia e del Folklore
Una serata con 4 cori, tanti amici in armonia in un angolo di paradiso.
- Coro A. Bonavita C.A.I. Fossano Cn
- Coro Femminile Brinella Genova
- Esaensemble La Spezia
- Coro La Contrada S. Stefano d’Aveto
Ingresso libero. Vi aspettiamo a braccia aperte!
DOMENICA 17 SETTEMBRE – BASPASSEGGIANDO
PER UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO PER NOI ED I NOSTRI AMATI BASSOTTI
Appuntamento sul Lungomare di Recco ore 15:30, vi aspettiamo numerosi!
USCIO
Festa di N.S. Addolorata – dal 15 al 17 settembre
Apertura stand gastronomici alle ore 19, con specialità liguri. La Manifestazione si terrà anche in caso di pioggia nella sala x Dolce Vita.
PIEVE LIGURE
Festival Pieve Classica
Venerdì 15 settembre 2023 presso il Teatro Massone di Pieve Alta alle ore 18
– ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
LEVANTO
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre a Levanto c’è “Autunno in festa”
Manifestazione organizzata dal Comune di Levanto per salutare l’estate e accogliere la nuova stagione con musica, danze, mercatini, concerti, la sagra degli Elfi, un tour enogastronomico del centro storico e lo spettacolo pirotecnico sul mare.
Programma
Venerdì 15 settembre
- ore 8 – 24 nei giardini pubblici di piazza Staglieno “Mercatino arcobaleno” (opere dell’ingegno)
- ore 19 in Piazza del Popolo “Sagra degli Elfi” con musica a cura di “Dna Staff”
- ore 21.30 – 1.00 in Piazza Staglieno ballo liscio con Enrico Roseto
- ore 22.30 spettacolo pirotecnico sul mare
Sabato 16
- ore 8 – 24 nei giardini pubblici di piazza Staglieno “Mercatino arcobaleno” (opere dell’ingegno)
- ore 9 – 18 presso gli archi ex viadotto Fs in piazza Staglieno “Mercatino contadino”.
Domenica 17
- ore 8 – 24 nei giardini pubblici di piazza Staglieno: “Mercatino arcobaleno” (opere dell’ingegno)
- ore 10.30 in Piazza Staglieno partenza di “Visit…a Levanto”, tour enogastronomico lungo il percorso storico urbano con le guide del consorzio “Occhio blu” e della “Compagnia degli Elfi”. Biglietto a 25 euro.
- ore 21 nei giardini pubblici di Piazza Staglieno concerto dell’orchestra di fiati “Città di Levanto”
MONTEROSSO
𝐈 𝐦𝐚𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 – con Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi
22 Settembre 2023, Monterosso al Mare, Molo dei pescatori alle ore 21.00
Biglietto intero 10€ – Biglietto ridotto (fino a 12 anni) 8€
E’ possibile acquistare il biglietto anche su Vivaticket al link : https://www.vivaticket.com/…/i-maneggi-per…/215688…
GENOVA
Cactus Market: ai Giardini Luzzati torna “il mercato del fatto a mano”
Questo weekend, il 16 e il 17 settembre, il Cactus Market vi aspetta ai Giardini Luzzati nel centro storico di Genova.
Una due giorni all’insegna del consumo consapevole, tra bancarelle di artigianato e laboratori per grandi e piccini.
Oktoberfest Genova 2023 – 13° Edizione. SINO AL 24 settembre 2023 in Piazza della Vittoria.
L’Oktoberfest di Genova torna per la sua tredicesima edizione, portando con sé tutte le tradizioni, i suoni e i sapori della Baviera.
Oltre alla birra HB e alla deliziosa gastronomia bavarese, il festival ospiterà una serie di intrattenimenti: musica dal vivo, spettacoli ed attività speciali per i bambini durante i weekend. Una festa per tutta la famiglia!

Proseguono le aperture serali a Castello D’Albertis!
Tutte le settimane, fino al 14 settembre, avete l’occasione di usufruire delle aperture serali del giovedì a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo – Genova!
Tra le novità di questa estate i passaggi segreti della dimora del Capitano, che sono nuovamente accessibili (dopo anni di chiusura) per delle speciali visite accompagnate
SALONE NAUTICO 2023
63° edizione del Salone Nautico internazionale di Genova 2023 – 21 al 26 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 18:30.
QUI TROVI LE INFORMAZIONI E IL PROGRAMMA
RONCO SCRIVIA
POLENTATA E AUTO D’EPOCA – Domenica 17 sarà davvero una ricchissima giornata con tante iniziative!
Siamo felici di annunciare il grande ritorno della Polentata a Monte Reale!
Preparatevi a gustare la migliore polenta della zona, cucinata con amore dagli amici di #MonteReale. Sarà un’occasione unica per godere di ottima compagnia, immergersi nella natura
e ammirare i magnifici scenari paesaggistici che il parco ci offre.
Non perdete anche il raduno di auto d’epoca organizzato dal Rione Villavecchia – Ronco Scrivia – GE, l’apertura straordinaria del Castello di Borgo Fornari a cura della Pro Loco Borgo Fornari, la Festa del Contadino a Banchetta e l’alba alla Big Bench n.131 Ronco Scrivia!!!
MASONE
Sagra del fungo a Masone 15/16/17 e 22/23/24 Settembre
Tutte le sere funghi impanati e fritti e musica dal vivo!
Vi aspettiamo numerosi!
TORRIGLIA
VII Sagra del Fungo a Torriglia – 17 Settembre
Domenica 8 Ottobre – FIERA AUTUNNALE TORRIGLIA
Un favoloso mix di prodotti tipici e divertimento con una classica fiera autunnale nell’entroterra!
Oltre cento espositori lungo le vie del borgo con moltissimi prodotti diversi, negozi, bar e ristoranti per tutti i gusti aperti tutto il giorno.
E ovviamente gli immancabili CANESTRELLETTI con gli stand gastronomici dei diversi produttori con tantissimi assaggi gratuiti!
Portate i vostri amici ci sarà buon cibo e divertimento per tutti e l’apposito parcheggio gratuito dove poter lasciare l’auto ed esplorare a piedi l’evento.
FASCIA – CASA DEL ROMANO
OSSERVATORIO STAR ANTOLA – Calendario aperture per i mesi di Settembre-Ottobre
Dopo le aperture primaverili e quelle estive l’Associazione StarAntola Ets vi aspetta in osservatorio anche per questi due mesi autunnali.
Purtroppo saranno gli ultimi due mesi prima della obbligata pausa invernale, perciò se ancora non ne avete avuto la possibilità cosa aspettate a prenotare subito la vostra visita all’Osservatorio amatoriale più grande d’Italia ?!
Durante le visite potrete scoprire l’Osservatorio, uno dei fiori all’occhiello nel campo dell’alta divulgazione scientifica in Italia, ed approfondire la conoscenza dell’Astronomia, materia che ad oggi rimane una delle più misteriose ed affascinanti.
Prenota la tua visita! Che aspetti?
Tigullio
– sagre Tigullio – feste Tigullio – sagre val fontanabuona – Tigullio cosa fare nel weekend
1 thought on “Tigullio e dintorni: eventi, feste e sagre 16-17 settembre”
Comments are closed.