
Ecco a voi le principali iniziative – feste, sagre, mercatini e fiere – per il weekend del 4-5 Febbraio, nel Tigullio e nei dintorni.
E non dimenticare di dare anche uno sguardo alla nostra Tigullio Pagina Ufficiale su Facebook, il nostro Gruppo e il Canale ufficiale Instagram!
Pronti per il primo weekend di febbraio nel Tigullio e nei dintorni?
Via con gli eventi per il Weekend nel Tigullio e nei dintorni!
Guarda anche: Le migliori trattorie nel Centro Storico di Genova – Trattorie entroterra di Genova – Trattorie Entroterra di Levante – Trattorie Val d’Aveto – Agriturismi Val di Vara – Dove mangiare spendendo poco alle 5 Terre – Agriturismi Cinque Terre – Dove mangiare alle 5 Terre – Trattorie nell’Entroterra di Chiavari
PORTOFINO
VISITE GUIDATE INVERNALI PRESSO CASTELLO BROWN.
Siamo lieti di comunicarvi che durante la stagione invernale organizzeremo, su richiesta visite guidate giornaliere, in inglese ed italiano, presso Castello Brown. Tutte le info, prezzi e contatti nella locandina.
Vi aspettiamo numerosi.
SANTA MARGHERITA LIGURE
TORNA A SANTA MARGHERITA LIGURE LA MEZZA MARATONA DELLE 2 PERLE, sabato 4 e domenica 5 febbraio.
Il percorso, definito tra gli appassionati tra i più belli del mondo, si snoda tra Santa Margherita Ligure e Comune di Portofino.
Se non siete pronti per i 21 chilometri della “Mezza” avete due possibilità di gareggiare: sabato 4 febbraio con la Portofino Run di 10 km e la non competitiva Corri Santa FamilyRun.
Per informazioni puoi telefonare al 3665984317 e su www.mezzadelledueperle.it
SBARASSO
Sbarazzo…E il prezzo è sempre più pazzo”, è lo slogan che accompagna la tre giorni di svendite a prezzi scontati a Santa Margherita Ligure, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 febbraio, su iniziativa promossa dall’Ascom cittadina e con il patrocinio del Comune.
In caso di maltempo, lo Sbarazzo verrà riproposto nel fine settimana successivo.
RAPALLO
Gli eventi del fine settimana
- Fabrizio De Andrè: l’irriducibile conflitto tra l’arroganza dei potenti e la fragilità degli ultimi, con Graziella Corsinovi, a Villa Queirolo ore 16.00 – Venerdì 3
- Scrittori in Riva al mare – 2266 miglia in barca a vela tra mare e archeologia
- Biblioteca Internazionale di Villa Tigullio, sabato 4
- Mercatino di arte e artigianato ai Giardini G. Verdi, sabato 4
Beauts Bikers 2023, partenza da Rotonda Marconi ore 9.00, domenica 5
SANT’ANDREA DI FOGGIA
Castagnata a Sant’Andrea di Foggia: Un nuovo appuntamento da non perdere organizzato dal Comitato di Sant’Andrea di Foggia! Sabato 4 febbraio, tutti noi vogliamo invitarvi alla “Castagnata”, evento gastronomico nel quale il protagonista n°1 è ovviamente la castagna
Si comunica che la Funivia Rapallo-Montallegro rimarrà chiusa fino al 24/02/2023 compreso.
CHIAVARI
Sabato 4 Febbraio a Chiavari Sbarazzo invernale!! 400 NEGOZI in 1 VIA
Chiavari il Centro Commerciale Naturale più grande del Tigullio: tantissime opportunità, affari imperdibili i migliori di sempre, è il momento ideale per rinnovare qualsiasi cosa di cui hai bisogno.
Occasioni di tutti i tipi e generi!! TI ASPETTIAMO
LAVAGNA
QUATTRO PALANCHE:
Nel mese di febbraio Venerdi 3 e Sabato 4 dalle ore 9.00 fino alle ore 19.30 e Domenica 5 dalle 9.00 fino alle 13.00 non potete mancare per sconti e offerte imperdibili per le vie del centro di Lavagna.
Il 4 FEBBRAIO dalle 9 alle 13, Torna a Lavagna presso l’Accademia del Turismo il Tourism Recruiting Day, una giornata dedicata a chi offre e cerca lavoro.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare il colloquio sul sito www.accademiadelturismo.eu
Un’occasione unica sul nostro territorio da non perdere!
SESTRI LEVANTE
IL MUSEO DELLE MIE COSE, LE COSE DEL MUSEO – domenica 5 febbraio, alle 15 al MuSel
Cosa possiamo imparare dalle cose? Tantissimo sulla vita delle persone, di tutti noi, e questo accade anche per il passato…
Un laboratorio tra letture animate, gioco, disegno e colori, da fare tutti assieme, sulle cose, le cose di casa e le cose del Museo.
Attività creativa a cura di Maria Rocca, artista ed esperta di didattica museale.
Per partecipare occorre iscriversi contattando lo 0185 478 530 oppure scrivendo a iat@mediaterraneo.it o info@musel.it
MONEGLIA
Anticipazione – Ritorna il CARNEVALE DELLA ZUCCA domenica 26 febbraio a Moneglia. Vi aspettiamo per le iscrizioni.
VAL D’AVETO (in collaborazione con Valli Parco dell’Aveto)
Anche questo weekend continuano le richiestissime ciaspolate con le Guide Meraviglie d’Aveto:
Sabato 4 febbraio appuntamento alle h 9:45 a Rocca d’Aveto, per raggiungere le vette che fanno da corona al borgo di S. Stefano d’Aveto (info e prenotazioni: tel. 333 9503870)
Domenica 5 febbraio si parte invece dalla Foresta del Penna per raggiungere l’omonima vetta, monte sacro degli antichi Liguri (info e prenotazioni: tel. 349 6446635).
Ricordiamo poi la possibilità di sciare presso gli impianti di Prato della Cipolla e Monte Bue, e di praticare sci di fondo nella Foresta del Penna.
Neve bellissima, da non perdere!
CASTIGLIONE CHIAVARESE
Vi anticipiamo che domenica 19 febbraio ci sarà lo “svuota cantine e Artigianato” – primo mercatino di usato e artigianato – a San Pietro di Frascati.
CICAGNA
Nuovo appuntamento con il dialetto genovese al Teatro Comunale di Cicagna #domenica 5 febbraio 2023 ore 16 con la Compagnia “Quelli de’ na votta” che porta in scena la commedia “O NEVO” scritta e diretta da Patrizia Pasqui.
DEIVA MARINA
Entro sabato 4 deve essere effettuata la prenotazione per Pullman per Prato Nevoso, giornata sugli sci di giovedì 9 febbraio.
Scaldate sci e tavole che si riparte!
Vuoi imparare a pescare ? Tutti i MERCOLEDI’ alle ore 18:00 nella sede della Proloco.
@Massimiliano Del Corso mette la sua esperienza a disposizione a titolo gratuito , per tutti i ragazzi che si vogliono avvicinare a questo Sport.
Per maggiori informazioni chiama o manda un whatsapp allo 0187 816525.
MANAROLA
A Manarola sino ai primi di Febbraio torna la magia del presepe luminoso, una tradizione che va avanti da 61 anni.
Una cometa luminosa attraversa il buio fino a far risplendere tutti i personaggi della Natività.
Anche quest’anno si è rinnovata a Manarola nello spezzino la magia del 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐞 𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐨𝐥𝐢, 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝟔𝟏 𝐚𝐧𝐧𝐢.
Anche le accensioni in notturna saranno limitate entro le 23 circa.
RECCO
Sabato 4 Febbraio appuntamento mensile del primo sabato del mese con il mercatino degli artigiani.
Vi aspettiamo sul Lungomare di Recco
Recco – “Senza respiro”, il docufilm sul crollo del Ponte Morandi in Sala Polivalente
Le immagini inedite girate pochi minuti dopo la tragedia, venerdì 3 febbraio ore 20.45
SORI
Ecco le prossime programmazioni del cinema di Sori sino al 5 Febbraio.
PIEVE LIGURE
SETTIMANA IN GIALLO – La ‘Settimana in giallo’, che precede la 64′ Sagra della Mimosa si apre sabato 4 febbraio con il Burraco!
Qui sotto trovate tutti gli appuntamenti sino ad arrivare al clou della settimana, con la SAGRA DELLA MIMOSA che si terrà Domenica 12 febbraio
CAMOGLI
Sabato 4 febbraio, alle 10,30 al Castel Dragone, inaugurazione della mostra di Alberto Perini “Mari mai abitudinari” – Dipingere il mare – promossa dall’Assessorato alla Cultura.
Unico e inimitabile, Raul Cremona invita gli spettatori venerdì 3 febbraio alle 19.30 per divertirsi con i suoi personaggi più noti e amati come il Mago Oronzo, Jacopo Ortis, Silvano il mago di Milano, Evok con la Tata e molti altri. Non perdetelo!
GENOVA
FIERA DI SANT’AGATA
Domenica 5 febbraio, nel quartiere di San Fruttuoso si terrà la tradizionale fiera di Sant’Agata, da sempre un evento storico-religioso molto sentito dai genovesi e da tutta la Liguria.
Oltre 600 bancarelle di prodotti artigianali, prelibatezze gastronomiche e ancora oggettistica, piante e fiori e vari generi commerciali.
Antiqua 2023 – Mostra Mercato di Arte Antica, sarà un’edizione ispirata al mare aspettando The Ocean Race Genova – The Grand Finale tra percorsi espositivi e collaterali dedicate con una prestigiosa selezione di espositori italiani ed esteri.
Genova – Porto Antico (Magazzini del Cotone) 28 gennaio – 5 febbraio 2023
SALDI IN LIGURIA
Regione Liguria ha da tempo fissato le date dei saldi che termineranno Sabato 18 Febbraio 2023.
Ecco il nuovo vademecum per acquistare in maniera consapevole:
- Tutti i prodotti dovranno essere accompagnati dal prezzo praticato negli ultimi 30 giorni. Gli annunci di riduzione del prezzo, quindi, dovranno indicare anche quello praticato nei 30 giorni precedenti: questa è la prima, grande novità di questi saldi. Da questa regola, tuttavia, saranno esentati i prodotti presenti sul mercato da meno di trenta giorni nonché quelli agricoli e gli alimentari deperibili.
- Come tutti gli anni, per i negozianti è previsto l’obbligo di esporre il prezzo iniziale, il prezzo scontato e la percentuale di sconto applicata (occhio quindi al cartellino!). Il venditore è tenuto ad applicare lo sconto dichiarato; se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, sarà bene comunicarlo al negoziante e non esitare, in caso di difficoltà, a contattare l’ufficio di Polizia Municipale del Comune.
- Non è invece obbligatorio permettere il cambio di un prodotto o di un capo esente da difetti dopo l’acquisto: la possibilità di cambio è rimessa alla discrezionalità del commerciante (conservare comunque lo scontrino, nel caso l’esercente lo permetta!).
- È importante conservare sempre lo scontrino soprattutto per gli eventuali difetti che si palesano dopo l’acquisto: la legge garantisce all’acquirente il diritto di cambiare la merce difettosa anche nel periodo dei saldi. Ogni bene acquistato da un consumatore per uso proprio e della propria famiglia, gode di una garanzia piena ed assoluta di due anni, e di almeno un anno quando si tratta di un bene usato. Il venditore è obbligato per legge a fornire questa garanzia e, quindi, è obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare.
- In molte Regioni è previsto l’obbligo di separare i prodotti in saldo da quelli a prezzo normale e, quando non è possibile, è necessario utilizzare cartelli o altri mezzi per fornire informazioni non ingannevoli.
- Se il negoziante espone articoli delle stagioni precedenti, deve indicarlo con chiarezza e garantire, a sua volta, un ulteriore deprezzamento rispetto a quelli della stagione corrente.
- Per l’acquisto con carta di credito delle merci in saldo valgono le stesse regole dell’acquisto a prezzo pieno: ciò significa che i negozianti sono tenuti ad accettarla anche nel periodo dei saldi.
Tigullio – sagre Tigullio – feste Tigullio – sagre val fontanabuona – Tigullio -Fiera di Sant’Agata Genova – Sagra della Mimosa Pieve ligure