
Frasi sulla Liguria – le più belle!
✅ Prima di iniziare con le più belle Frasi sulla Liguria, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti, sempre sulla Liguria. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
- Chi ha inventato il nome “Golfo dei Poeti”?
- Perché il Golfo del Tigullio si Chiama proprio così?
- La citazione di Dante nella Divina Commedia
Potrebbe interessarti: le più belle frasi sul Mare – Riflessioni sulla Vita – Frasi di San Valentino
Frasi sulla Liguria – le più belle!
Lenta e rosata sale su dal mare la sera di Liguria, perdizione di cuori amanti e di cose lontane.
(Vincenzo Cardarelli)
Scarsa lingua di terra che orla il mare, chiude la schiena arida dei monti; scavata da improvvisi fiumi; morsa dal sale come anello d’ancoraggio; percossa dalla farsa; combattuta dai venti che ti recano dal largo l’alghe e le procellarie – ara di pietra sei, tra cielo e mare levata, dove brucia la canicola aromi di selvagge erbe
(Camillo Sbarbaro)
Vedrai una città regale addossata ad una collina alpestre superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del Mare: Genova
(F. Petrarca)
(Scorri in basso per vedere tutte le altre frasi sulla Liguria)
Potrebbe interessarti: le più belle barzellette sui Liguri e sui Genovesi
Genova è la città più bella del mondo
(A. Cechov)
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato. Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero
(Paul Valery)
Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci addentriamo verso l’anfiteatro delle case, circondate da un bosco di un verde possente e fresco, e tutto si riflette nello specchio delle acque tranquille, ove sembrano dormire alcune barche da pesca.
(Guy de Maupassant)
Con la sua baia ed il suo piccolo porto, che verso oriente ha un’altra baia, Paraggi, a occidente, girato il promontorio in cui la roccia si alterna all’olivo e al pino selvaggio, il porticciolo medievale di San Fruttuoso, Portofino è il paesaggio più perfetto di tutta la Riviera tra La Spezia e Marsiglia. In una Riviera, come la ligure, bella ma di linee incerte, ha la precisione di linee e la purezza di contorni di un disegno cinese.
(Guido Piovene)
Mi cade in cuore Noli. Sdegnosa della terra, guarda il mare come un gabbiano ferito. La montagna arcigna non ha a primavera il biancore d’un melo. Solo l’ulivo vi attecchisce. Anche il mare è una fredda lavagna infinita, percorsa da brividi di vento.
Qui Dante discese e Bruno insegnò a’ putti la grammatica.
Di qui i navigatori partirono a doppiare il capo di Buona Speranza, quando il mare era pieno di meraviglioso.
(Camillo Sbarbaro)
La mattina andavo verso sud, salendo per la splendida strada di Zoagli, in mezzo ai pini, con l’ampia distesa del mare sotto di me; il pomeriggio, tutte le volte che me lo consentiva la salute, facevo il giro di tutta la baia di Santa Margherita, arrivando fin dietro Portofino.
Questo luogo e questo paesaggio sono diventati ancora più vicini al mio cuore per il grande amore che l’indimenticabile imperatore tedesco Federico III ha avuto per essi; per caso mi trovavo di nuovo su questa costa nell’autunno 1886, quando egli visitò per la prima volta questo piccolo dimenticato mondo di felicità. – Su queste due strade mi venne incontro tutto il primo Zarathustra, e soprattutto il tipo di Zarathustra stesso: più esattamente, mi assalì…
(Friedrich Nietzsche)
Potrebbe interessarti: I proverbi genovesi sul mare
O dolcissima Rapallo, città d’oro illuminata
dai tramonti di corallo, lo smeraldo del tuo mare e l’azzurro del tuo cielo ogni coppia fa sognare.
Del Tigullio sei la gemma, paradiso degli amanti dell’amore sei la fiamma.
A Rapallo c’è la vita, c’è la gioia dell’amore, la felicità infinita a Rapallo puoi trovar…
(Totò)
“Digradano su noi pendici di base vigne, a piane,
quivi stornellano spigolatrici con voci disumane.
Oh la vendemmia estiva, la stortura nel corso delle stelle
e da queste in noi deriva uno stupore tinto di rimorso.
(Eugenio Montale)
Natale nel tepidario lustrante, truccato dai fumi
che svolgono tazze, velato tremore di lumi oltre i chiusi
cristalli, profili di femmine nel grigio, tra lampi di gemmee screzi di sete…
Son giunte a queste native tue spiagge, le nuove Sirene!
(Caffè a Rapallo – Eugenio Montale)
Sicché partendo dall’America portai con me 80 dollari e dall’Inghilterra una lettera di Thomas Hardy e dall’Italia un seme di eucalipto della salita che s’inerpica da Rapallo…
(Ezra Pound)
L’inverno seguente vivevo vicino a Genova, in quell’insenatura graziosa e quieta di Rapallo, intagliata tra Chiavari e e il promontorio di Portofino.
(Friedrich Nietzsche)
Vassi in San Leo e discendesi in Noli
(Dante Alighieri)
All’incirca son trent’anni
Che scendevano su Genova,
L’armi in spalla gli Alemanni:
Quel che contano gli eserciti
Disser: l’Austria è troppo forte;
E gli aprirono le porte;
Questa vil genia non sa
Che, se il popolo si desta,
Dio combatte alla sua testa
La sua folgore gli dà.
(Goffredo Mameli)
Potrebbe interessarti: Quanto ne sai della Liguria? Prova i nostri indovinelli!
Ho trovato finalmente una terra che placa l’animo mio, lo rende dolce e pago della vita
(Lord Byron)
A quelli che giungono dal mare appare nel lido il porto di Venere e qui, nei colli che ammanta l’ulivo è fama che anche Minerva scordasse per tanta dolcezza Atene, sua patria…
(F. Petrarca)
Frasi sui caruggi – Poesie su Portofino – Frasi celebri Genovesi – Poesie sulle 5 Terre – Poesie sulla Liguria Montale – frasi sulla Liguria – frasi Liguria De André
Frasi sui caruggi – Poesie su Portofino – Frasi celebri Genovesi – Poesie sulle 5 Terre – Poesie sulla Liguria Montale – frasi sulla Liguria – frasi Liguria De André