
Camminare nei sentieri – 6 Consigli sempre utili!
✅ Prima di iniziare a con Camminare nei sentieri, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero utili. Dai uno sguardo! 😉
- Le più belle passeggiate facili nel Tigullio
- Previsioni meteo nel Tigullio
- Controlla la situazione con le nostre Webcam
- Alcune cose davvero interessanti sul Monte di Portofino
Camminare nei sentieri – 6 consigli sempre utili!
Non c’è niente di più bello che camminare nei sentieri, ammirando i meravigliosi scorci e panorami che la natura ci offre, passando momenti indimenticabili all’aria aperta.
Sono sensazioni uniche, che meritano di essere vissute al meglio.

E proprio perché meritano di essere vissute al meglio, ricordiamoci di camminare per i nostri monti in piena sicurezza, cercando di ridurre al minimo le possibilità di infortunio o incidenti.
Ecco a voi 6 consigli che riteniamo davvero utili per le vostre passeggiate sui sentieri.
Alcuni potranno sembrarvi un po’ banali e scontati ma, credeteci, la sicurezza non è mai troppa. Ricordatelo sempre! 😉
1️⃣ Cammina secondo le tue possibilità!
Primo consiglio in assoluto: cammina secondo le tue possibilità.
Sii sincero con te stesso/a e non fare il passo più lungo della gamba. Se non sei allenato, comincia con escursioni brevi: più sarai “in form”, più potrai aumentare la lunghezza dei percorsi.
Chi è abituato a una vita sedentaria non può pretendere di percorrere subito sentieri lunghi e difficoltosi.
Procediamo passo per passo e usiamo la testa! 😉
2️⃣ Controlla il meteo
Controlliamo sempre le previsioni del tempo prima di iniziare il nostro cammino.
Sappiamo che sui monti il tempo può essere diverso rispetto al luogo di partenza. Fortunatamente, la tecnologia ci viene in aiuto con App, servizi e siti molto validi.
Evitiamo quelle spiacevoli situazioni in cui ci si trova impreparati (e senza abbagliamento adatto) sotto la pioggia, o magari in un banco di nebbia.
3️⃣ Informati PRIMA di partire sul tuo itinerario
Una volta che hai scelto l’itinerario, cerca informazioni sul percorso.
Anche in questo caso, la tecnologia (e la segnaletica dei sentieri) viene in nostro aiuto. Cercando sul web o nei siti e nelle App specifiche si trovano tutti i dettagli del percorso scelto.
Approfittiamo di questi fondamentali servizi!
E se non si è sicuri di riuscire a camminare in sicurezza, perché non rivolgersi alle guide?
Potreste anche farvi accompagnare da loro!
4️⃣ Meglio non andare da soli
E’ sempre consigliabile di andare per sentieri almeno accompagnati da una persona. Non si sa mai, la sicurezza non è mai troppa.
Anche solo una piccola distorsione o una scivolata in un sentiero, può diventare, se soli, un ostacolo insormontabile

E poi, camminare in gruppo o con gli amici è un’avventura meravigliosa, che consente di trascorrere momenti meravigliosi in compagnia!
Molti amano camminare da soli. Capiamo perfettamente: la sensazione di pace e libertà è indescrivibile.
In questo caso, ti consigliamo di dire a qualcuno dove andrai e che percorso farai. Ricorda di avere sempre il telefonino carico di credito, batteria e ben funzionante.
In caso di problemi usalo per chiedere aiuto.
5️⃣ Porta l’equipaggiamento adatto
Sembra banale, ma non si percorrono i sentieri in ciabatte e infradito! (eppure succede molto spesso, credeteci)
Scegli un buon paio di scarpe, in cui ti senti a tuo agio e indossa anche un buon paio di calze, di cui puoi portarti un ricambio nello zaino.
Metti il necessario nello zaino, senza esagerare da essere libero e non appesantito durante la camminata.
Porta con te, acqua abbondante, snack proteici e cibo, un kit minimo di primo soccorso (che contenga almeno cerotti, acqua ossigenata e bende).
Se è estate, non dimenticare la protezione solare e, in ogni stagione, metti sempre nello zaino un kway per il vento o per il freddo improvviso!
6️⃣ Segui il sentiero principale
Segui sempre le indicazioni del sentiero principale, a passo regolare.
Ricorda che la regolarità del tuo cammino è la ricetta vincente per una bella passeggiata.
Goditi il sentiero e ammira la natura intorno a te: è proprio questo lo scopo delle gite sui monti.
Soprattutto, non lasciarti ingolosire da piccole scorciatoie tra i boschi o piccole tracce di sentieri laterali. Se non sono segnalati, non prenderli.
Ricorda, se non lo hanno fatto, un motivo c’è sicuramente!
Camminare nei sentieri: Rispetta l’ambiente!
Rispetta l’ambiente intorno a te e rispetta gli altri escursionisti.
Nelle aree principali di sosta troverai gli appositi spazi per i rifiuti. Non lasciarli in giro per i sentieri.

Quanto è brutto e spiacevole camminare per i monti trovando i rifiuti altrui, abbandonati sul ciglio del percorso?
E se non ci sono bidoncini per i tuoi rifiuti, riponili in un angolino del tuo zaino: li butterai alla prima occasione utile.
Rispettiamo il meraviglioso ambiente che ci ospita!