
Abbiamo già parlato del pesto, qui passiamo ad occuparci un po’ della sua “antenata”, la medievale e rinascimentale “aggiadda“.
▶ Ed è curioso qui scoprire che alla radice del pesto, quella salsa che è un po’ dappertutto la bandiera della cucina ligure, c’è un primitivo concetto di deodorante: gli antichi liguri si servivano infatti dell’ aglio per combattere i pessimi odori che emanavano le sentine delle navi.
Ma gli si attribuivano, beninteso, anche molteplici altre virtù terapeutiche, di contravveleno, corroboranti, utili quindi a coloro che dovevano 🚣♂️ “menar di remi“: pare infatti, che i marinai ne facessero lago uso all’alba, non appena svegli.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

La scienza ha reso oggi giustizia a queste che potevano apparire delle pure e semplici fantasticherie: l’odore caratteristico 🧄 dell’aglio è dovuto all’olio essenziale che viene eliminato per via respiratoria, con forte azione antisettica, e di grande vantaggio quindi, nelle affezioni bronchiali.
E’ stato inoltre appurato che 🧄 l’aglio possiede notevole potere vasodilatatore, utile perciò contro ipertensione e arteriosclerosi.
La sua azione vermifuga, l’abbiamo poi sperimentata un po’ tutti, da bambini…
Potremmo dunque definire la ligure aggiadda, dai semplici componenti che emanano freschezza, tanto usata dai nostri antenati e da noi quasi del tutto dimenticata, una vera e propria salsa madre, ricca di doti amorosamente protettive. Usiamola qui, per esaltare uno dei nostri più schietti piatti marinari.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 700 grammi di baccalà
- mollica di pane
- olio d’oliva
- poca farina
- mezzo bicchiere di aceto bianco
- tre spicchi d’aglio
- sale
Preparazione del Baccalà all’aggiadda👩🍳
- Per l’agliata pestate nel mortaio l’aglio, la mollica di pane imbevuta nell’aceto, con un pizzico di sale, olio, formando una crema semiliquida.
- Fate friggere il baccalà fatto a pezzi e infarinato nell’olio d’oliva.
- Disponete sul piatto di portata il baccalà e versate sopra l’agliata.