
Ecco a voi le principali iniziative – feste, sagre, mercatini e fiere – per il weekend del 14 e 15 Gennaio, nel Tigullio e nei dintorni.
E non dimenticare di dare anche uno sguardo alla nostra Tigullio Pagina Ufficiale su Facebook, il nostro Gruppo e il Canale ufficiale Instagram!
Pronti per un meraviglioso weekend nel Tigullio e nei dintorni?
Via con gli eventi per il Weekend nel Tigullio e nei dintorni!
Guarda anche: Le migliori trattorie nel Centro Storico di Genova – Trattorie entroterra di Genova – Trattorie Entroterra di Levante – Trattorie Val d’Aveto – Agriturismi Val di Vara – Dove mangiare spendendo poco alle 5 Terre – Agriturismi Cinque Terre – Dove mangiare alle 5 Terre – Trattorie nell’Entroterra di Chiavari
PARCO DI PORTOFINO – PRESEPI SUL MONTE
Presepi sul Monte – Vi invitiamo a vederli tutti lungo il sentiero tra Gaixella e Pietre Strette.
Complimenti a tutti i fruitori del Parco che hanno voluto arricchire con le proprie creazioni i sentieri del Parco.
RAPALLO
Sabato 14 gennaio 2023 un nuovo appuntamento con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice per la rassegna Liguria Musica con “Mitteleuropa”, Direttore Riccardo Minasi, Clarinetto Corrado Orlando, Fagotto Luigi Tedone
Basilica dei SS. Gervasio e Protasio ore 21.00
Ingresso libero fino esaurimento posti. I biglietti potranno essere ritirati direttamente presso la sede dell’evento, prima del Concerto.
Si comunica che la Funivia Rapallo-Montallegro rimarrà chiusa fino al 24/02/2023 compreso.
CHIAVARI
C’è tempo sino al 5 febbraio per visitare la mostra “Antarctica 2020” a Palazzo Rocca.
Cinquanta fotografie che raccontano la spedizione esplorativa, alpinistica e scientifica di Marcello Sanguineti, Gian Luca Cavalli, Manrico Dell’Agnola che si è svolta nella Penisola Antartica.
Aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19, nei festivi anche dalle 10 alle 12.
Sabato 14 e domenica 15 la fiera di Sant’Antonio a Chiavari
Per gli appassionati è iniziato il conto alla rovescia: nel weekend di sabato 14 e domenica 15 gennaio, infatti, ritorna uno degli appuntamenti più attesi a Chiavari, la Fiera di Sant’Antonio, prevista come sempre nel centro storico.
Numerosissimi i banchi previsti, saranno oltre 450.
E come da tradizione, all’incrocio tra Corso Dante e Viale Kasman si svolgerà la Fiera Agricola.
Le altre strade e piazze interessate dalla fiera, sono:
Corso Dante; via N.Sauro;via San Francesco; via Trieste; piazza Cavour; piazza Roma; via N.Bixio; piazza Matteotti; piazza dell’Orto; corso Garibaldi; via Delpino; piazza Della Torre; via D.Gagliardo; via dei Casaretto; largo Giannini.
SESTRI LEVANTE
TANTO SCIATO PE NINTE – commedia dialettale in due atti, domenica 15 gennaio, alle 15.30 in Annunziata.
Lo spettacolo è a ingresso libero; le offerte saranno devolute all’iniziativa di solidarietà La luce di un gesto
TEORIA E PRATICA DELLA PERFETTA MARITATA NELLA GENOVA DEL SEICENTO
sabato 14 gennaio, alle 17, in sala Bo – Palazzo Fascie Rossi
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri organizzati in occasione della mostra Rubens a Genova. Flavia Gattiglia, archivista e presidentessa Anai Liguria, ci parlerà della figura della donna nell’età di Rubens.
L’evento rientra nel progetto “GENOVA PER RUBENS. A NETWORK”
Vi anticipiamo che l’Associazione Hakuna Matata vi invita – venerdì 20 Gennaio dalle 18 alle 21 – alla caccia al Tesoro a Sestri Levante!
VAL D’AVETO (in collaborazione con Consorzio Ospitalità Diffusa Valli Parco Aveto)
Anche se le feste sono finite, al Mulino monumentale di Belpiano continua ad accendersi la magia del presepe, con visite su prenotazione nei fine settimana (tel. 347.0469140 o 347.4810455).
In Val Graveglia invece riprogrammata per il 15 gennaio l’esibizione della scuola di ballo, rimandata per pioggia domenica scorsa. Nell’area verde Sandro Pertini di Conscenti ci sarà anche la possibilità di cimentarsi insieme ai ballerini.
Sempre a Conscenti, prorogata fino al 15 gennaio anche la Mostra “Evviva Garibaldi” con possibilità di visite guidate, che potranno essere abbinate anche alla visita al Presepe Contadino e ai pannelli con antiche cantaele nel borgo (info e prenotazioni: tel. 339 8422126).
CASTIGLIONE CHIAVARESE
27/gennaio/2023 – ORATORIO ore 20:30
DEIVA MARINA
PULLMAN a PRATO NEVOSO
Giovedì 19 Gennaio ore 6:00 partenza dalla Stazione FFSS di Deiva Marina .
Prenota il tuo posto entro il 16/01 allo 3387095549
MANAROLA
A Manarola sino ai primi di Febbraio torna la magia del presepe luminoso, una tradizione che va avanti da 61 anni – dall’8 dicembre sino a tutto gennaio.
Una cometa luminosa attraversa il buio fino a far risplendere tutti i personaggi della Natività.
Anche quest’anno si è rinnovata a Manarola nello spezzino la magia del 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐞 𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐨𝐥𝐢, 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝟔𝟏 𝐚𝐧𝐧𝐢.
Quest’anno il presepe avrà tempi di accensione più brevi, come spiegato da 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢 referente dell’associazione che si prende cura dell’installazione: a causa dei costi triplicati dell’energia, rimarrà acceso solo fino a metà gennaio e non più fino a febbraio.
Anche le accensioni in notturna saranno limitate entro le 23 circa.
RECCO
Sabato 14 Gennaio ore 10:30 inaugurazione della mostra “Colori in libertà” espongono artisti residenti a Recco.
Anche l’Angolo dell’arte accoglie tre artisti che hanno amato l’esposizione .
SORI
Ecco le prossime programmazioni del cinema di Sori.
LE OTTO MONTAGNE
Venerdì 13 gennaio – ore 21:00
Domenica 15 gennaio – ore 18:00
Mercoledì 18 gennaio – ore 21:00
CAMOGLI
SAN VALENTINO: RASSEGNA POESIE D’AMORE
Scade il 𝟭𝟰 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 il termine per inviare la vostra poesia!
Nell’ambito della 36a edizione di “San Valentino… Innamorati a Camogli”, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Camogli, con ASCOT – Associazione Commercianti – e Operatori Turistici di Camogli ripropongono la rassegna “Poesie d’amore”.
E’ lui o non è lui? Certo che non è lui! Non perdetevi le straordinarie imitazioni di Dario Ballantini, uno degli artisti più attesi della nuova stagione del #teatrosocialecamogli.
Il più celebre inviato di #striscialanotizia sarà a #camogli sabato 21 gennaio alle ore 21.00. Prenotate ora la vostra poltrona
GENOVA
Da Venerdì 13 a Sabato 15 apertura straordinaria per il Luna Park “winter Park” in Piazzale Kennedy!
SALDI IN LIGURIA
Regione Liguria ha da tempo fissato le date dei saldi che termineranno Sabato 18 Febbraio 2023.
Ecco il nuovo vademecum per acquistare in maniera consapevole:
- Tutti i prodotti dovranno essere accompagnati dal prezzo praticato negli ultimi 30 giorni. Gli annunci di riduzione del prezzo, quindi, dovranno indicare anche quello praticato nei 30 giorni precedenti: questa è la prima, grande novità di questi saldi. Da questa regola, tuttavia, saranno esentati i prodotti presenti sul mercato da meno di trenta giorni nonché quelli agricoli e gli alimentari deperibili.
- Come tutti gli anni, per i negozianti è previsto l’obbligo di esporre il prezzo iniziale, il prezzo scontato e la percentuale di sconto applicata (occhio quindi al cartellino!). Il venditore è tenuto ad applicare lo sconto dichiarato; se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, sarà bene comunicarlo al negoziante e non esitare, in caso di difficoltà, a contattare l’ufficio di Polizia Municipale del Comune.
- Non è invece obbligatorio permettere il cambio di un prodotto o di un capo esente da difetti dopo l’acquisto: la possibilità di cambio è rimessa alla discrezionalità del commerciante (conservare comunque lo scontrino, nel caso l’esercente lo permetta!).
- È importante conservare sempre lo scontrino soprattutto per gli eventuali difetti che si palesano dopo l’acquisto: la legge garantisce all’acquirente il diritto di cambiare la merce difettosa anche nel periodo dei saldi. Ogni bene acquistato da un consumatore per uso proprio e della propria famiglia, gode di una garanzia piena ed assoluta di due anni, e di almeno un anno quando si tratta di un bene usato. Il venditore è obbligato per legge a fornire questa garanzia e, quindi, è obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare.
- In molte Regioni è previsto l’obbligo di separare i prodotti in saldo da quelli a prezzo normale e, quando non è possibile, è necessario utilizzare cartelli o altri mezzi per fornire informazioni non ingannevoli.
- Se il negoziante espone articoli delle stagioni precedenti, deve indicarlo con chiarezza e garantire, a sua volta, un ulteriore deprezzamento rispetto a quelli della stagione corrente.
- Per l’acquisto con carta di credito delle merci in saldo valgono le stesse regole dell’acquisto a prezzo pieno: ciò significa che i negozianti sono tenuti ad accettarla anche nel periodo dei saldi.
Tigullio – sagre Tigullio – feste Tigullio – sagre val fontanabuona – Tigullio