Approfondimento 22

La Pasqualina, la Torta dalle antiche origini e… per tutte le stagioni!

L’esistenza della Torta Pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo, quando il letterato Ortensio Lando la cita nel “Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano”.

La particolarità delle torte nella tradizione ligure, più che negli ingredienti, sta nell’elevato numero di sfoglie che la ricoprono.

Le massaie genovesi e liguri vanno particolarmente orgogliose della loro abilita nel porre le sfoglie una sopra l’altra, ben staccate, in modo che restino dorate e croccanti.

Leggendariamente si narra che, nella “perfetta Torta Pasqualina” riuscissero a sovrapporre ben trentatré sfoglie – in omaggio agli anni di Cristo.

La “Torta Pasqualina” è sempre stata una tipica delle grandi ricorrenze, in particolare del periodo pasquale/primaverile e dei suoi prodotti: uova, erbette, cipolline nuove, maggiorana, un tempo presenti in ogni orto ligure.

Negli anni, si è poi trasformata in una ricetta “senza distinzione di stagione”…

< Indietro