Nomi di persona in dialetto genovese dalla M alla N

Nomi di persona in dialetto genovese dalla M alla N

✔ VEDI ANCHE:

A-B > < C-E > < F-G > < I-L > < O-R >< S-Z >

Traduttore Dialetto Genovese

Lettera M

Maddalena= Manêna, Manênìn, Manìn ▶ significa “proveniente o nativa di Magdalá”

Manuel = Mânoe ▶ significa “Con noi è Dio”.

Mara = Mâra ▶ significa Afflitta, amareggiata, infelice, triste.

Marcello = Marçéllo, Marçelìn ▶ significa “Consacrato a Marte” (in sassone: piccolo martello)

Marcella = Marçélla, Marçelìnn-a

Margherita = Margàita, Margaitìn, Margàito ▶ Significa “Perla” e, figuratamente, persona preziosa, rara.

Maria = Màia, Maiétta, Maìn, Maiolìn, Marîa ▶ Significa “Afflitta e amareggiata” (per la morte di Gesù) signora, padrona, ma anche ‘amata’ e ‘cara’ (in latino: ‘stilla maris’ – goccia di mare)

Marianna = Mariànn-a ▶ significa “amata dal dio Ammone”

Marina = Marìnn-a ▶ da Marius – può essere anche associato a marinus, “colui che viene dal mare”.

Marinella = Marinétta (vedi Marina)

Mariov = Màrio, Mariêto ▶ significa “Sacerdote che officia” (alla latina: uomo, forte, gagliardo)

Mariuccia = Maiétta, Maìn, Maiòllo, Maiolìn (vedi Maria)

Marta = Màrta ▶ di origine aramaica, significa “signora, padrona”

Martino = Martìn ▶ significa “dedicato/a a Marte

Martina = Martìnn-a

Massimiliano = Masimiliàn ▶ significa “Grandissimo, sommo, eccelso” (originariamente “il maggiore dei fratelli”)

Matilde = Matìrde, Metìrde, Tìrde ▶ significa “Forte in battaglia” – colei che combatte con forza

Matteo = Matê, Matelìn ▶ significa “Uomo di Dio”. Ma anche “dono di Dio”

Mattia = Matîa (vedi Matteo)

Mauro = Màoro ▶ significa “Nativa/o o abitante della Mauritania”

Maura = Màora

Maurizio = Maorìçio (vedi Mauro)

Michele = Michê, Michelìn, Chelìn ▶ significa “Chi è uguale a Dio?” “Forza di Dio”

Michela = Michela, Michelìnn-a

Mirco = Mìrco ▶ significa “Colui che ha gloria o pace nel mondo” – “colui che è glorioso nella pace”

Mirella = Mirèlla ▶ significa (come augurio) “che sarà degna di ammirazione”.

Monica = Mònica ▶ significa “Eremita, sola, solitaria”.

Lettera N

Nadia = Nàdia ▶ forma abbreviata di Nadezda, che significa “speranza”.

Nereo = Nerêo ▶ significa “grande nuotatore”

Nicola = Nicòlla, Nicolìn ▶ significa “Vincitore o vincitrice nel e con il popolo” oppure “colui/colei che combatte e vince per il suo popolo”.

Nicoletta = Nicolétta (vedi Nicola)

Nicolò = Nicolò, Nicòlla, Nicolìn (vedi Nicola)

Nino = Nîno (vedi Giovanni)

Noemi = Noêmi ▶ significa “Letizia, dolcezza, gioia, entusiasmo”.