
Dialetto Genovese: nomi di persona, dalla I alla L
✔ VEDI ANCHE:
< A-B > < C-E > < F-G > < M-N > < O-R > < S-Z >

Lettera I
- Jacopo = Giàcomo, Mîno, Iàcopo ▶ Significa “seguace fedele di Dio”, “Dio protegge”.
- Iacopo = Giàcomo, Mîno, Iàcopo
◾ Ignazio = Gnàçio, Gnaçìn, Ignàçio ▶ Significa ‘figlio’
◾ Ilaria = Ilâia Ilario = Ilâio ▶ Dal greco hilaros, significa “ilare,allegro”.
◾ Irene = Irêne ▶ da Eiréne, che in greco significa “pace”
◾ Isabella = Izabèlla ▶ Significa “Dio è pienezza”, “Dio è il numero sette”
◾ Italo = Ìtalo ▶ Significa “terra ricca e fertile”.
◾ Ivan = Îvan Ivo = Îvo ▶ Significa “Tenace come la pianta del tasso”.
Lettera K
◾ Katia = Kàtia ▶ da Caterina, significa “pura”
Lettera L
◾ Lamberto = Lanbèrto ▶ Significa “uomo libero nel paese”.
◾ Laura = Lòura, Làora, Lourétta ▶ Significa “alloro- cinta d’alloro”
◾ Lea = Lêa ▶ dal greco Leon, significa “leonessa”
◾ Leonardo = Lionàrdo ▶ significa “leone”, “forte”, “valoroso”, “coraggioso”
◾ Liliana = Liliànn-a ▶ significa “il mio Dio è perfezione” oppure “il mio Dio è riposo”.
◾ Linda = Lìnda ▶ dallo spagnolo lindo, che significa “pulito, bello”
◾ Lisa = Lîza, Lizétta, Lizìn (vedi Elisabetta)
◾ Livia = Lìvia ▶ Nome di ‘gens’ romana, dal significato incerto (forse dal latino ‘livēre’ = essere livido, aver pallore)
◾ Loredana = Löri, Dâna ▶ significa “boschetto di allori”.
◾ Lorenzo = Loénso, Loensìn, Rénso ▶ deriva da ‘Laurentius’, “abitante di Laurento” ossia “città dell’alloro”
◾ Luca = Lùcca, Lùcco, Luchìn ▶ significa Luce (dal latino ‘lux’ – ‘lucis’ = luce)
◾ Lucia = Luçîa ▶ significa “lucente”, “luminosa”. (vedi Luca)
◾ Luciana = Lociànn-a
Luciano = Lociâno, Lócci ▶ significato di “nata/o alle prime luci del mattino
- Luigi = Loîgi, Gìggi, Gigìn, Gigétto ▶ significa “Illustre combattente, gloriosa/o in battaglia”
- Luigia = Loîgia, Loîgìnn-a, Loîzétta, Gìggia
- Ludovico = Ludovîco
- Ludovica = Ludovîca
- Luisa = Loîza, Loîzétta