Nomi di persona in dialetto genovese, dalla F alla G

Nomi di persona in dialetto genovese, dalla F alla G

✔ VEDI ANCHE:

A-B > < C-E > < I-L > < M-N > < O-R > < S-Z >

Traduttore Dialetto Genovese

LETTERA F

Fabio = Fàbio ▶ significa “colui che coltiva fave/ campi di fave ”

Fabrizio = Fabrìçio ▶ dal latino ‘Faber’ = fabbro, ossia artigiano, lavoratore

Fausto = Fàosto, Faostìn ▶ significa propizio, fortunato, favorevole ‘felice’

Federico = Federîco, Federîgo ▶ ricco ‘rich’ di pace ‘Frithu’, potente in pace, signore che protegge.

Federica = Federîca

Ferdinando = Ferdinàndo, Nàndo

Fernando = Fernàndo, Nàndo ▶ significa “valente nell’assicurare la pace”

Ferruccio = Feróccio ▶ significa “forte come il ferro”

Filippo = Féipo, Feipìn ▶ Significa amico del cavallo, colui (o colei) che ama i cavalli

Flavia = Flàvia

Flavio = Flàvio ▶ Significa biondo o giallo oro (colore dei capelli)

Fortunato = Fortunòu, Fortunìn ▶ Da Fortuna, la dea latina ministra della buona e cattiva sorte.

Fortunata = Fortunâ

Franco = Frànco ▶ Significa Francese, relativo alla Francia o proveniente dalla Francia

Francesca = Françésca, Cìcca, Cichìnn-a

Francesco = Françésco

Gabriele = Gabriælo, Gabriêle

Gabriella= Gabrièlla, Gâbri ▶ significa:” Fortezza di Dio” o “eroe con l’aiuto di Dio”

Gaetano = Gaitàn ▶ Significa “abitante o proveniente da Gaeta”

Gemma = Gémma ▶ Significa “germoglio “,sta ad indicare “il risorgere della vita”

Gerardo = Geràrdo ▶ Significa “forte nel maneggiare la lancia”

Gerolamo = Gêumo, Giömìn Girolamo = Gêumo, Giömìn ▶ Significa “nome sacro”, da hieros e onoma.

Giacomo = Giàcomo, Giacomìn, Mîno ▶ Significa “Dio protegge”.

Giada = Giâda ▶ Significa “pietra nel fianco” (ritenuta miracolosa contro i mali di schiena)

Gianni = Giànni ▶ Significa “Dono o grazia di Dio” ma anche “Dio ha esaudito”, “il Signore è misericordioso”

Gilberto = Gilbèrto ▶ Significa “esperto con la lancia”

Gilda = Gìlda ▶ Significa “cha ha valore e consistenza”

Gina = Gîna ▶ Significa “Illustre combattente” – “glorioso in battaglia”

Ginevra = Ginêvra ▶ Significa “Spirito o genio bianco”

Gino = Gìn (Vedi Luigi)

Gioacchino = Gioâchìn ▶ Significa “Dio riporta sulla retta via”

Giorgia = Zòrza, Giòrgia Giorgio = Zòrzo ▶ Significa “Colui o colei che lavora la terra”, agricoltore, contadino.

Giovanna = Gioâna, Gioânétta, Gioânìnn-a, Zanìnn-a

Giovanni = Gioàn, Gioanìn, Gioâne, Zâne, Nànni, Nâne, Nàn, Nanìn, Giovànni ▶ Significa “Dono o grazia di Dio” ma anche “Dio ha esaudito”, “il Signore è misericordioso”

Giulia = Giùlia

Giulio = Giùlio ▶ Significa “Colei (o colui) che discende da Giove” o è devoto e dedicato a Giove.

Giuliano = Giuliàn (vedi Giulio)

Giuseppe = Giöxèppe, Giöxe, Bèppe, Bepìn, Pìppo ▶ Significa “Dio accresca, aumenti, aggiunga”

Giuseppina = Giöxepìnn-a Giuseppino = Giöxepìn (vedi Giuseppe)

Goffredo = Gofrêdo ▶ Significa “amicizia (pace) di Dio”.

Graziella = Graçiélla ▶ Significa “Dono di Dio”, ma anche bellezza, favore, riconoscenza, dolcezza.

Gregorio = Grigheu, Gregöio ▶ Significa “essere attento”.

Greta = Grêta ▶ significa: “Perla” e, figuratamente, persona preziosa, rara.

Gualtiero = Goaltiêro, Goaltê ▶ Significa “colui che comanda la guerra”

Guendalina = Goendalìnn-a ▶ Significa “la bianca, la luminosa”.

Guglielmo = Ghigèrmo, Gólie ▶ Significa “Elmo della volontà”; “protetto dalla volontà”

Guido = Goìddo ▶ Significa “legno”, “bosco”, “ampio”, “disteso”, “lontano”, ma anche “mostrare la via”.

Gustavo = Gustâvo ▶ Significa “re o protettore dei Goti”

A-B > < C-E > < I-L > < M-N > < O-R > < S-Z >