
Caligo leggenda – La leggenda della nebbia
✅ Prima di iniziare con Caligo leggenda, la leggenda della nebbia, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Tutto quello che devi sapere sul Dialetto Genovese
- Le migliori webcam nel Tigullio e nei dintorni
- I giochi sulla Liguria
- Scopri il meteo dei prossimi giorni nel Tigullio
- I proverbi genovesi sul meteo
Caligo leggenda – La leggenda della nebbia
Tra i pescatori e la gente di mare si narra una suggestiva credenza popolare riguardo la Caligo.
Secondo questa credenza, tramandata di generazione in generazione, la caligo sarebbe, in realtà la nebbia che accompagna le anime verso la loro pace.

Gli spiriti risalirebbero dal mare per venire a prendere le anime rimaste incastrate tra la vita terrena e quella ultraterrena.
La nebbia così formata avvolgerebbe la costa, preleverebbe le anime senza pace e le condurrebbe verso la luce, ritirandosi in questo modo nel mare, che culla gli spiriti dando loro tranquillità.
Potrebbe interessarti anche: I proverbi genovesi sul meteo
Che cos’è realmente il fenomeno della Caligo?
Caligo è un termine latino che sta a indicare la nebbia. Non a caso questo fenomeno atmosferico, come già sottolineato, è anche detto “nebbia di mare
Questo fenomeno tipico della primavera è determinato dall’incontro-scontro tra lo scorrimento dell’aria mite che risale dal nord dell’Africa e la fredda superficie del mare.

Più l’aria risulta mite, più si accumula umidità che, nel momento in cui avviene il contatto con la superficie fredda del mare, dà origine alla nebbia che sfiora la costa.
Si tratta di una nebbia poco spessa, locale, che può interessare anche solo una particolare zona.
Difficilmente, col passare delle settimane, questo fenomeno si riproporrà: con l’aumento della temperatura l’acqua del mare diventa più calda e, pertanto, viene meno il contrasto con l’aria mite in risalita verso la Liguria.
Potrebbe interessarti anche: I proverbi genovesi sul mare